Facili passeggiate, luoghi di relax e salute punteggiano la Via delle Gallie, offrendo la possibilità di godere appieno, oltre che delle testimonianze archeologiche della strada romana, anche dell’ambiente naturale montano e dei suoi benefici.
Punti ideali di partenza per passeggiate adatte a tutte le età sono, nel fondovalle, Donnas e Montjovet, più addentro nella valle che conduce al Piccolo San Bernardo, Avise ed Arvier.
Il benessere termale può essere apprezzato a Saint-Vincent o, ad alta quota, a Pré-Saint-Didier, entrambe le località attrezzate con moderni percorsi di benessere.
E, poiché il benessere del corpo passa anche attraverso il buon cibo, lungo la Via delle Gallie si suggerisce di regalarsi pause di degustazione dei vini e dei salumi tipici.
Alcuni luoghi ed esperienze selezionati per voi:
- Donnas è la mèta prediletta di podisti di tutte le età, può essere visitata anche percorrendo sentieri e mulattiere che portano sulle montagne che sovrastano il paese.
- Montjovet: in fondo al borgo si arriva alla Chiesa di San Rocco, collocata a strapiombo sulla Dora Baltea, da cui parte un ponte pedonale che conduce alla collina e a sentieri e percorsi di trekking (come quello fino al villaggio abbandonato di Rodoz), ed a bellissime passeggiate tra i boschi e i castagneti.
- Saint-Vincent: la fonte termale, scoperta nel 1770 da un abate naturalista, portò nei secoli successivi nomi illustri in villeggiatura a Saint Vincent, ed aprì la strada anche allo stesso casinò, aperto in una località che già poteva contare su un sostanzioso afflusso turistico.
- Avise: Si svolge annualmente la tradizionale “Sagra della Fiocca” nel villaggio di Béileun nel mese di giugno: in una grotta dove si trova sempre del ghiaccio, la panna, in patois “Fiocca”, viene montata a mano utilizzando come fruste dei rametti di salice a cui sono state asportate le foglie.
- Arvier, Leverogne: a monte del borgo, con una facile passeggiata che parte dalla località La Ravoire, da scoprire la Riserva naturale del lago di Lolair, dominata dai sinistri resti del Castello di Montmayeur.
- La Thuile: presso il Colle del Piccolo San Bernardo si può ammirare il Giardino Botanico Chanousia, fondato nel 1897 per proteggere la flora caratteristica del mondo alpestre.
- Pré-Saint-Didier: terme.
Per ulteriori suggerimenti legati al benessere: http://www.lovevda.it/it/benessere
Alla scoperta di Parchi e riserve naturali: http://www.lovevda.it/it/natura