• Home
  • Pont-Saint-Martin
Nessun contenuto in lingua associato o associabile.

Pont-Saint-Martin

Il viaggio sulla Via delle Gallie in terra valdostana comincia da Pont-Saint-Martin, località situata allo sbocco della Valle di Gressoney, sul cono di deiezione del torrente Lys; nell’antichità il paese fu chiamato ad pontem, con riferimento al suo imponente ponte romano, capolavoro di tecnica datato al I secolo a. C.
Alto 25 m e costituito da un solo arco a sesto ribassato di ben 31,55 m di luce, fu uno dei ponti romani più grandiosi e meglio conservati di tutto il nord-Italia, utilizzato ininterrottamente fino al 1836, quando venne sostituito dal ponte moderno. L’arcata, composta da 87 cunei radiali, è formata da cinque anelli di cunei paralleli e indipendenti, distanti tra loro 32 cm, il cui intervallo è riempito con piccole schegge di pietra cementate con malta.
Le spalle sono costituite da una muratura regolare in grossi blocchi di pietra accostate senza ausilio di malta.
La carreggiata soprastante raggiunge i cinque metri di larghezza, esclusi i parapetti, e mostra un fondo manipolato a più riprese, dove si mescolano ciottoli e frammenti di lastroni poligonali, intervallati da incisioni orizzontali per evitare lo scivolamento degli zoccoli degli animali, non in posizione originaria, segno del suo lunghissimo utilizzo e della costante manutenzione.

Contatti

UFFICIO DEL TURISMO

via Circonvallazione, 30

11026 PONT SAINT MARTIN (AO)

Telefono: (+39) 0125.804843

Fax: (+39) 0125.801469

E-mail: pontsaintmartin@turismo.vda.it

Da non perdere

  • Castello di Pont-Saint-Martin
  • casaforte l’Castel
  • Torre di Pramotton
  • Museo del Ponte Romano

Scopri come arrivare