• Home
  • Piccolo San Bernardo
Nessun contenuto in lingua associato o associabile.

Piccolo San Bernardo

Cosa si incontra all’Alpis Graia? 

Alla sommità del colle sono ancora visibili i resti di un complesso provvisto di un accesso diretto e porticato dalla strada romana, interpretato come mansio. Si tratta di un edificio che garantiva, qui come in altri punti nodali della rete viaria del mondo romano, l’accoglienza, il ristoro, il pernottamento dei viaggiatori e degli animali da trasporto. Il fabbricato, a pianta rettangolare, era composto da due nuclei, con un cortile centrale interno dotato di spazi per la sosta di carri e animali da trasporto (stalle), affiancato da ambienti con funzione di servizio e accoglienza dei viaggiatori. 

Alle spalle si trovava un piccolo tempio (fanum) di tipo gallo-romano, cioè con cella a pianta quadrata con portico circostante, oggi parzialmente distrutto dal passaggio della strada moderna. È probabile che il luogo di culto fosse dedicato a una divinità locale, forse Hercules Graius, raffigurato su una lamina votiva in argento proveniente dalla cosiddetta mansio occidentale. Questo edificio, che si trovava poco oltre, sul lato nord-occidentale dell’asse viario (ora in territorio francese), era un fabbricato a corte, anch’esso con probabile funzione ricettiva. Alle spalle di questa costruzione è stato occultato un tesoro d’argento, comprendente un busto di Giove in lamina, una serie di ex voto di forma fogliata e lanceolata con rappresentazioni di Marte ed Ercole, una coppa e una serie di campanelli in bronzo. 

Sull’altro lato della strada sorgeva, poi, probabilmente un magazzino, facente parte della serie di strutture attrezzate per la sosta e il ricovero dei viaggiatori.

Contatti

UFFICIO DEL TURISMO

Via Marcello Collomb, 36

11016 LA THUILE (AO)

Telefono: (+39) 0165.884179

Fax: (+39) 0165.885196

E-mail: lathuile@turismo.vda.it

Da non perdere

  • Giardino Botanico Chanousia
  • Hospice du Petit-Saint-Bernard

 

 

Scopri come arrivare