Nessun contenuto in lingua associato o associabile.

Donnas

L’arco nella roccia

La località custodisce alcune delle tracce più suggestive della Via delle Gallie: l’arco scavato nella roccia, costruito nel I secolo a.C., divenuto simbolo della cittadina, il tratto di strada lastricata lungo 221 m e largo circa 5, con tracce della carreggiata, e una colonna miliare romana che indica i XXXVI milia passuum di distanza da Augusta Prætoria (circa 53,24 km). Dal punto di vista morfologico la zona fra Donnas e Bard è caratterizzata da un ampio promontorio roccioso di forma allungata: l’asperità del territorio ha qui offerto ai tecnici romani un valido campo di applicazione per superare con eccezionale perizia ingegneristica i problemi inerenti la costruzione delle strade.
Lo sperone di pietra che impediva il passaggio della strada romana a Donnas venne tagliato in verticale e alla base nella viva roccia, per una lunghezza di 221 m e un’altezza che in alcuni punti raggiunge quasi 13 m. La parte a sud è stata destinata alle funzioni di parapetto.
Il piano stradale, della larghezza di 4,75 m evidenzia i resti del parapetto, alto 1,20 m e, soprattutto, è caratterizzato da profonde tracce, regolari e parallele, segno del passaggio dei carri, a dimostrazione di quanto la strada sia stata intensamente percorsa nel corso dei secoli. Rattoppi e risarciture visibili nel piano di calpestio documentano di contro l’attenzione posta alla manutenzione.
Il passaggio ad arco illustra eloquentemente la mole di roccia asportata dalle squadre operaie, mostrando tutta la raffinatezza di una tecnica stradale mai più raggiunta fino ai viadotti e alle gallerie moderne.

Contatti

UFFICIO DEL TURISMO DI PONT-SAINT-MARTIN

via Circonvallazione, 30

11026 PONT-SAINT-MARTIN (AO)

Telefono: (+39) 0125.804843

Fax: (+39) 0125.801469

E-mail: pontsaintmartin@turismo.vda.it

Da non perdere

  • Borgo
  • Cappella di Sant’Orso
  • Ecomuseo della Latteria turnaria di Treby
  • Museo della Vite e del Vino

Scopri come arrivare