• Home
  • Gli itinerari
  • Famiglie

Famiglie

Anche i più piccoli possono godere della Via delle Gallie, che, in diversi punti offre occasioni di divertimento e di apprendimento interattivo. Il coinvolgimento di bambini e famiglie è assicurato presso la postazione tecnologica del Museo del Ponte romano a Pont-Saint-Martin e nell’articolato percorso del Museo delle Alpi al Forte di Bard.

Piacevoli momenti per tutta la famiglia sono offerti anche in occasione di feste e sagre, quali il Carnevale storico di Pont-Saint-Martin, la sagra del miele di Châtillon, o la festa del cioccolato “ChocoLaThuile” a fine agosto, o ancora in occasione di Celtica, a metà luglio, con rievocazioni storiche, musica e intrattenimenti.

Risalendo la Via delle Gallie verso il Piccolo San Bernardo non c’è che l’imbarazzo della scelta per il divertimenti di tutta la famiglia tra il Parco Avventura e il centro rafting a Villeneuve o il Parc Animalier ad Introd, o ancora le passeggiate, verso Riserva naturale del lago di Lolair ad Arvier o alla cascata di Frenay ad Avise.

Mentre al Gran San Bernardo, la scoperta dei punti di interesse storico può essere abbinata alla visita all’allevamento dei cani San Bernardo.

Alcuni luoghi ed esperienze selezionati per voi:

  • Pont-Saint-Martin: Museo del Ponte Romano con totem multimediale navigabile.
  • Visita a Pont-Saint-Martin in occasione del Carnevale storico, manifestazione nata nel 1902 e profondamente coinvolgente per gli abitanti del paese, che animano i personaggi simbolo della tradizione romana che popolano i carri folkloristici.
  • Donnas: questa località custodisce probabilmente il sito più suggestivo dell’interno percorso archeologico, ovvero l’arco scavato nella roccia costruito nel I secolo a.C., divenuto simbolo della cittadina; ed il tratto di strada lastricata lungo 221 metri, largo circa 5, con tracce della carreggiata, e una colonna miliare romana che indica il XXXVI miglio di distanza da Aosta. Il sito archeologico si trova nell’immediata vicinanza al vecchio borgo che, con le sue finestre del ‘500, i suoi affreschi, i portali in noce e il Palazzo Enrielli (XVII sec.), conserva un’atmosfera ricca di fascino. Alla via centrale del paese si accede tutt’oggi attraverso un’antica porta medioevale. A Donnas si produce il vino Vallée d’Aoste Donnas DOC, prima DOC regionale, prodotto nelle storiche cantine di Donnas dove ha anche sede il Museo della Vite e del Vino.
  • Châtillon: si distingue anche come città del miele, svolgendo annualmente una sagra del miele di tre giorni.
  • Bard: una passeggiata nel borgo medievale e la salita fino all’imponente Forte con visita anche all’annesso Museo delle Alpi.
  • Introd: Parco Avventura e il Parc Animalier ad Introd, una oasi naturalistica dove gli animali sono protetti e sicuri ed abitano nel loro ecosistema in armonia ed equilibrio. 
  • Arvier, Leverogne: rafting nelle gole di Leverogne, adatta anche ai bambini dai 6 anni; oppure può essere visitato il parco avventura per alcune ore di divertimento a misura di famiglia.
  • Pré-Saint-Didier: un evento da non perdere per i turisti di passaggio nel mese di luglio è “Celtica”, che si svolge tra Prè-Saint Didier e Courmayeur - Val Veny, una festa fatta di rievocazioni storiche, concerti, e eventi alla scoperta del territorio. Parco avventura.
  • Saint-Rhémy-en-Bosses: allevamento di cani San Bernardo.

Per consultare ulteriori percorsi visita la pagina:

http://www.lovevda.it/it/itinerari

Scopri come arrivare