Una intera giornata è da dedicare alla terza tappa del nostro viaggio, che è giunto ora ad Aosta. Il tracciato stradale è percepibile avvicinandosi alla città dal Ponte sul Buthier e dall’arco onorario di Augusto, eretto per celebrare la conquista della città. L’ingresso al quadrilatero delle mura romane è segnalato dalla monumentale Porta Praetoria, ancor oggi ottimamente conservata, mentre la Porta Decumana, all’uscita occidentale, è parzialmente conservata nel seminterrato della Biblioteca Regionale.
Muovendosi entro il circuito murario si raggiungono le aree monumentali del Teatro, dell’Anfiteatro e del Foro.
Il Museo Archeologico Regionale offre infine un ricco spaccato della storia della Via delle Gallie e della Val d’Aosta dalla Preistoria al Medioevo, mentre nei sotterranei si può ammirare un tratto delle mura romane con i resti della Porta Principalis Sinistra.